Vota "Dolci idee e non solo"

classifica

domenica 14 agosto 2011

Risotto al melone e prosciutto crudo

Ingredienti per due persone:
150gr di riso
polpa di mezzo melone retato
150gr di prosciutto crudo
cipolla e prezzemolo tritati q.b.
15/20gr di olio evo
20gr di burro
3/4 di bicchiere di vino bianco
brodo vegetale (o di dado) q.b.
prezzemolo tritato q.b.

Procedimento:
Mettere l'olio in una casseruola con la cipolla, appena l'olio diventa sufficientemente caldo versarci dentro il riso e farlo tostare, sfumare con il vino bianco e aggiungere del brodo vegetale, mescolare il riso. Tagliare il melone in due creando un motivo a zig zag. Togliere la polpa da una metà del melone e tagliarla a tocchetti piccoli o a palline. La polpa dell'altra metà potrà essere messa da parte o mangiata. Tagliare a julienne il prosciutto crudo e metterlo su una teglia coperta con carta forno. Passare in forno per 5 minuti per rendere il prosciutto croccante.
A metà cottura del riso aggiungere nella pentola il melone, eventualmente altro brodo, e mescolare.
A fine cottura spegnere il fuoco e mantecare con burro. parmigiano e aggiungere il prezzemolo. Mettere nel risotto un pò di prosciutto croccante e mantecare. Comporre il piatto mettendo il risotto nel melone cospargendolo di prosciutto crudo. Se piace si può aggiungere dell'altro prezzemolo (io non l'ho messo!). Il risotto al melone e prosciutto crudo è pronto. E' davvero buonissimo!!

Torta alle pesche sciroppate e kiwi

Questa torta l'ho preparata prima di Natale, l'ho fotografata, ma ahimè la posto solo ora. E' davvero buuonisima!
Ingredienti per la torta:
 250gr di farina
6 uova
80gr di fecola
200gr di zucchero
150gr di burro morbido
80gr di latte a temperatura ambiente
4 cucchiai di acqua calda
1 limone
1 bustina di lievito
3 pizzichini di sale

Ingredienti per la farcia:
500gr di pesche sciroppate
100gr di zucchero
300gr di panna
2 cucchiai di succo di limone
6 gr di colla di pesce
3 cucchiai di rhum o altro liquore a piacere

Ingredienti per la bagna:
80gr di acqua
80gr di zucchero
3 cucchiai di ssucco di limone
pesche sciroppate, panna e kiwi q.b. per decorare.

Procedimento:
Montare i tuorli con metà zucchero aggiungendo gradualmente l'acqua calda. In un altro recipiente montare il burro con il restante zucchero e la buccia del limone grattugiata. Quando le due creme si presenteranno lisce e ben montate, unirle delicatamente. Setacciare sul composto così ottenuto, le farine setacciate insieme al lievito ed un pizzico di sale, alternando con il latte e gli albumi montati a neve. Versare l'impasto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocere a 180° per 35/40 minuti circa. Passare alla farcia. Frullare metà delle pesche con lo zucchero e il succo di limone. Sciogliere sul fuoco nei tre cucchiai di liquore (io ho usato il limoncello), la colla di pesce, già precedentemente ammollata in acqua fedda e strizzata. Appena sciolta unire alla purea di pesche, a cui andrà unita anche della panna montata. 
Preparare la bagna facendo sobbollire a fuoco dolce per un paio di minuti l'acqua con lo zucchero ed altra scorza di limone grattuggiata; filtrare e a fuoco spento aggiungere il succo di limone e lasciare raffreddare il tutto.
Tagliare in due il pds e inumidire la base con la  bagna precedentemente preparata, stendere uno strato di pesche sciroppate tagliate a fettine su tutta la superficie e ricoprire con la farcia alla purea di pesche e panna montata. Sovrappore il secondo disco di pds e inumidirlo con la bagna, ricoprire interamente di panna montata e decorare con fettine di pesche sciroppate e kiwi fresco a piacere. Mettere la torta in frigo a riposare per qualche ora prima di consumarla. E' davvero ottima!  

Bruschette ai frutti di mare

Ingredienti:
8 fette di pane casereccio
un misto di cozze, vongole, gamberetti, moscardini o polipetti
1/2 bicchiere di olio evo
olive verdi q.b.
2 spicchi d'aglio
peperoncino piccante
prezzemolo q.b.
1 pizzico di sale (ma solo se necessita)

Procedimento:
Tostare le fette di pane. Pulire e lavare il pesce. Soffriggere nell'olio di oliva gli spicchi d'aglio, le olive, il prezzemolo tritato e il peperoncino. Fare cuocere per qualche minuto e aggiungere il pesce. Aggiungere di tanto in tanto un mestolo di acqua calda. Fare cuocere per una mezzoretta, cercando di ottenere un sughetto denso. A fine cottura versare il piatto ottenuto sulle fette di pane e spolverizzare con sale (se necessita) e altro peperoncino (se piace).